Quali sistemi e dispositivi sono compatibili con ISAAC?
ISAAC si interfaccia direttamente con sistemi sviluppati su standard KNX e con SCS MyHome di BTicino. Integra già al suo interno i protocolli per gestire numerose tipologie di dispositivi (vedi Dispositivi compatibili).
Quali tipologie di utente sono disponibili in ISAAC?
ISAAC prevede tre differenti tipologie di utente: Installator (dedicato alla costruzione ed implementazione di tutto il sistema di supervisione ISAAC), Admin (dedicato alla gestione di tutti i profili creati per accedere ad ISAAC) e User (dedicati alla gestione della propria abitazione).
Quanti utenti è possibile creare?
ISAAC permette di creare e gestire un numero illimitato di utenti. È possibile assegnare a ciascun utente determinati permessi di accesso. Ad esempio, l’utente A può visualizzare tutta la struttura di navigazione, mentre l’utente B non può accedere alla zona “Ingresso”.
I permessi di accesso possono essere gestiti solo dall’utente Admin: vai su “Altro”, seleziona l’utente desiderato e spunta gli oggetti o le categorie che tale utente potrà visualizzare.
Per quali dispositivi è disponibile l’app ISAAC?
È possibile installare l’app ISAAC su dispositivi Apple iOS e Android. È inoltre disponibile l’app versione desktop per Mac OS X, Windows e Linux.
L’app ISAAC per dispositivi mobili è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play. L’app ISAAC per computer è disponibile gratuitamente nella sezione Download.
È necessario installare un particolare programma per la configurazione di ISAAC?
No, ISAAC è un dispositivo che integra già al suo interno il software utile alla sua configurazione ed utilizzo. Pertanto non è necessario installare alcun programma sul proprio PC o MAC, ma è sufficiente seguire le istruzioni riportate nel Manuale Installatore.
Quali telecamere sono compatibili con ISAAC?
Tutte le telecamere IP con acquisizione video tramite snapshot sono compatibili con ISAAC.
Se il modello di una telecamera non è presente nel database di ISAAC, è necessario rivolgersi al produttore della stessa per ottenere la relativa stringa snapshot. Successivamente, in fase di aggiunta in ISAAC della nuova telecamera, scegli “Altro” come modello e inserisci i parametri richiesti.
Cos’è uno scenario?
Uno scenario è un programma che esegue in sequenza una serie di comandi definiti dall’utente. ISAAC mette a disposizione cinque diverse tipologie di scenari: Scenari da App, Scenari Pianificati, Scenari da Evento, Scenari Geolocalizzati e Scenari Condivisi.
Gli scenari sono personalizzabili dall’utente?
Assolutamente sì, con ISAAC è direttamente l’utente a creare e personalizzare gli scenari. È possibile utilizzare i comandi disponibili nel proprio impianto e gli oggetti speciali messi a disposizione da ISAAC (Attesa, Invio email, Invio notifica push, Meteo, Evento).
In uno scenario da evento è possibile inserire più eventi sia in AND sia in OR?
No, gli eventi possono essere inseriti solo in AND o solo in OR tra loro.
È disponibile una demo di ISAAC per provare le funzionalità?
Sì, è disponibile una versione demo di ISAAC all’interno dell’app stessa. Per accedervi, avvia l’app e tocca la voce “ISAAC Demo”, posizionata in fondo alla schermata “Lista Server”.
L’app ISAAC è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play.
Non posso gestire i componenti BTicino con ISAAC.
Assicurati che ISAAC e il webserver F454 siano sulla stessa classe di indirizzi IP. Puoi verificare l’indirizzo IP assegnato ad ISAAC, andando nella sezione “Network” dell’app. Verifica inoltre di aver inserito l’indirizzo IP di ISAAC in corrispondenza della voce “Range IP” nel pannello di configurazione del webserver F454.
Non riesco ad accedere alla centrale Bentel tramite ISAAC.
La centrale Bentel consente l’accesso di un solo utente per volta. Assicurarsi che non ci sia un altro dispositivo (computer o dispositivo mobile) collegato alla centrale.
ISAAC non invia le email tramite account Gmail.
Nel caso in cui si utilizzasse un account di posta elettronica Gmail, è necessario abilitare la voce “Consenti app meno sicure” all’interno delle impostazioni di “Accesso e sicurezza” del tuo account Google.